L'Umbria e le sue festività tipiche: un viaggio nel folklore e nelle celebrazioni religiose
L'Umbria è una regione dal ricco patrimonio culturale, con una grande quantità di tradizioni e festività che la rendono unica. Visitare questa regione in occasione delle sue feste tipiche è un modo divertente e interessante per conoscere meglio la sua storia, il suo fascino culturale e i suoi abitanti.
In questo articolo esploreremo le principali feste tipiche dell'Umbria, dalle celebrazioni religiose a quelle più profane, e scopriremo come queste tradizioni siano ancora vive nella regione.
Umbria: Sagre, Eventi e Spettacoli
L'Umbria, una delle regioni più affascinanti e ricche di storia dell'Italia centrale, è nota per le sue bellezze naturali, i suoi paesaggi incontaminati e le sue antiche tradizioni.
La regione è anche famosa per le sue numerose feste tipiche che si svolgono durante l'anno; queste feste sono l'occasione ideale per conoscere la zona in tutta la sua bellezza, storia ed eccellenze enogastronomiche.
Le feste tipiche includono sagre, mercati, eventi sportivi, concerti, spettacoli teatrali, mostre e altri eventi di intrattenimento. Si tratta di momenti di grande divertimento e socializzazione in cui la gente del posto può condividere la propria cultura con i visitatori.
Le feste più importanti dell'Umbria
In Umbria vi sono diverse manifestazioni e feste di vario tipo che è possibile distinguere tra:
-
le celebrazioni religiose,
-
le feste dedicate al folklore
-
le rievocazioni medievali.
Alcune delle più importanti e conosciute sono:
-
Le celebrazioni in onore di Santa Rita, il 21 ed il 22 Maggio;
-
Il Palio della Balestra a Gubbio, si volge nel pomeriggio dell'ultima domenica di Maggio ed è una competizione con l'antica balestra da postazione medievale;
-
L'infiorata del Corpus Domini a Spello, a giugno;
-
La corsa all'Anello a Narni, i primi di Maggio, è una sfida a cavallo in cui ci si sfida ad infilare il maggior numero di anelli con una lancia;
-
La Festa delle Acque a Piediluco (Terni) nella prima decade di Luglio, essa è la celebrazione del solstizio d'estate;
-
Il Palio delle Botti a Marsciano, il 24 Giugno, è un palio in cui i ragazzini spingono le botti che un tempo contenevano il vino;
-
La Festa dei Ceri a Gubbio, il 15 Maggio, con una spettacolare cerimonia dei ceri che vengono alzati di fronte a tutto il pubblico;
Cosa fare e vedere durante le feste tipiche?
Per chi decide di visitare l'Umbria nel mese di Maggio, periodo in cui si svolgono la maggior parte delle manifestazioni, è possibile participare a diverse attività e feste.
Una di queste è la Fiera di San Michele Arcangelo, a Fratta Todina, che valorizza l'artigianato locale e il patrimonio enogastronomico del luogo, quindi si potranno trovare dei prodotti fatti a mano e soprattutto esclusivi.
Nel mese di Giugno, invece, si potrà assistere al Mercato delle Gaite, una rievocazione medievale degli antichi rioni (le gaite) con una mostra degli antichi mestieri, la gara di tiro con l'arco e l'esposizione dei prodotti tipici locali. Vi sono anche spettacoli e manifestazioni tipiche, con menù a tema nelle locande per le vie di Bevagna.
A Luglio, infine, a Perugia si svolte l'Umbria Jazz. Uno dei festival più importanti del panorama non solo italiano ma anche internazionale, con eventi che spaziano dalla musica jazz, al rock fino al soul.
Come organizzare un viaggio in Umbria
Organizzare un viaggio in Umbria non è difficile, la regione è ben servita da mezzi pubblici come treni regionali, autobus urbani e interurbani e servizi di trasferimento aeroportuale verso le principali destinazioni turistiche come Perugia, Assisi, Gubbio e Orvieto.
Inoltre è possibile noleggiare auto private per spostarsi liberamente tra le varie località umbre ed è sempre possibile prenotare una stanza nel nostro hotel per goderti al meglio le feste tipiche dell'Umbria!